top of page

Margine tra Arte e Design

F. Armato, L. Petrini, S. Cesaretti

GUD. GENOVA UNIVERSITÀ DESIGN

Design e arte sono due ambiti creativi che spesso si sovrappongono e si contaminano l’uno con l’altro, due mondi contigui con diversi punti di congiunzione, in costante trasformazione e rielaborazione dei propri modelli.
È una linea sottile che divide la sostanziale differenza tra i due e risiede nel processo produttivo, in quanto l’arte è opera unica, originale, irripetibile e come tale non è sottoposta a svolgere attività specifiche, il design invece è un prodotto che deve dare risposte univoche e razionali per soddisfare le esigenze della società.
Esistono però indubbiamente delle relazioni concrete tra arte e design, che non si possono ridurre a semplici compromissioni stilistiche, analogie che derivano da punti di contatto, trasformazioni necessarie per chi opera al margine della creatività, dove l'uno rigenera l'altro.
L’arte e il design hanno in comune l'atto creativo in quanto pensano e agiscono in modo originale per raccontare la vita e trovare nuove soluzioni che contribuiscono al benessere psichico-fisico, e portano il fruitore ad avere una sensazione di desiderabilità.

cropped-banner_dida_positivo.png
© Copyright 2024 DSRLab - DIDA Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze
Design for Spatial Relations Lab. | Laboratorio di Design degli Spazi di Relazione
Design Campus, Via Sandro Pertini 93, 50041 Calenzano, Firenze
bottom of page